Banner Default Image

Esplorare l'Arabia Saudita: Guida personale di un'Infermiera e Recruiter

Torna ai blog
Blog Img

Esplorare l'Arabia Saudita: Guida personale di un'Infermiera e Recruiter

Trasferirsi in Arabia Saudita per lavorare è un’esperienza unica. Come infermiera che ha vissuto questa avventura, conosco bene i dubbi, le sfide e le opportunità di questa decisione. In questo articolo troverai risposte alle domande più comuni basate sulla mia doppia esperienza come reclutatrice e candidata. Tuttavia, ogni percorso è personale, e ogni decisione richiede supporto individuale. Per qualsiasi ulteriore domanda, sentiti libero di contattarmi direttamente via email:a.forte@vitaeprofessionals.com. Ti guiderò passo dopo passo in questa nuova entusiasmante avventura.

1. Quanto si guadagna lavorando come infermiere in Arabia Saudita?

Il salario dipende da vari fattori come l’ospedale, l’area di specializzazione, l’esperienza, le qualifiche e la nazionalità. Anche se non possiamo fornire un importo preciso prima di ricevere un’offerta ufficiale, possiamo darti una stima del tuo potenziale guadagno annuale. È importante considerare che il salario è esente da tasse e include molti benefici:

  • Alloggio gratuito o un’indennità abitativa;

  • Trasporto gratuito;

  • Assicurazione sanitaria completa;

  • Due voli annuali;

  • Bonus di contratto e reclutamento;

  • Fino a 63 giorni di ferie pagate.

In media, puoi risparmiare il 90-95% del tuo stipendio mensile, grazie ai bassi costi e ai benefici inclusi. Inoltre, le ore straordinarie vengono pagate al 150%. Contattaci per ulteriori informazioni.

2. Lo stipendio è davvero esente da tasse?

Sì, il tuo salario in Arabia Saudita sarà completamente esente da imposte. Tuttavia, è fondamentale trasferire la residenza fiscale in Arabia Saudita per evitare obblighi fiscali nel tuo paese d’origine. Questo passaggio potrebbe anche offrirti vantaggi fiscali su alcuni acquisti effettuati in Europa.

3. Dove vivrò?

La maggior parte degli infermieri è ospitata in complessi residenziali completamente arredati, con servizi ricreativi come piscine, palestre e spazi comuni. Ogni candidato ha una camera da letto e un bagno privati, con l’obiettivo di facilitare l’adattamento assegnando compagni di appartamento della stessa nazionalità.

4. Quali sono i principali benefici?

Ecco alcuni vantaggi principali:

  • Alloggio gratuito o indennità abitativa;

  • Assicurazione sanitaria completa;

  • Due voli annuali;

  • Servizi di trasporto gratuiti;

  • Opportunità di formazione internazionale;

  • Fino a 63 giorni di ferie pagate;

  • Possibilità di promozione e ore straordinarie pagate.

Grazie a questi benefici, potrai risparmiare una percentuale significativa del tuo stipendio, godendo al contempo di un buon equilibrio tra vita lavorativa e privata.

5. Posso trasferire il mio stipendio al mio paese d’origine?

Sì, riceverai lo stipendio in Riyal sauditi su un conto bancario locale, facilmente gestibile online. Possiamo aiutarti a ottimizzare i costi di trasferimento del denaro verso casa.

6. Quanta esperienza è necessaria per candidarsi?

La maggior parte degli ospedali richiede almeno due anni di esperienza. Tuttavia, alcune strutture accettano candidati con un solo anno di esperienza ospedaliera.

7. Posso guidare in Arabia Saudita?

Sì, con una patente di guida internazionale valida puoi guidare. Tuttavia, molti preferiscono utilizzare i trasporti gratuiti forniti dall’ospedale o servizi economici come Uber e Careem.

8. Cosa succede se non mi adatto?

L’adattamento è un processo graduale che può richiedere circa tre mesi. La forte presenza di una comunità di espatriati in Arabia Saudita aiuta a ridurre il senso di isolamento. Se decidi di interrompere il contratto, assicurati di rispettare i termini contrattuali.

9. Posso trasferirmi con la mia famiglia?

Sì, è possibile portare con sé la famiglia, ma ci sono sfide aggiuntive da considerare, come i costi per visti, assicurazione sanitaria e istruzione. In alcuni casi, le coppie di infermieriricevonoalloggipiùgrandi per facilitare la vita familiare.

Preparato per questa avventura?

Invia il tuo CV aggiornato in inglese con foto e un breve riassunto della tua esperienza professionale degli ultimi 24 mesi a a.forte@vitaeprofessionals.com